
Le parti messe in
rilievo risulteranno di colore bianco più o meno marcato, secondo l’intensità
della pressione esercitata con il bulino (questo consente anche di creare delle
sfumature per impreziosire il disegno che si vuole creare).
Bulini da embossing (quelli a punta fine vanno
usati applicando minor pressione rispetto a quelli a punta più grossa)
- Carta pergamena
- Perga Soft, cera che aiuta il bulino a scorrere
meglio sulla carta
- Tappettino da embossing
- Multi Grids (mascherine di metallo con disegni che
facilitano l’esecuzione del disegno e che possono essere usate sia per l’embossing sia per perforazione).
Di solito l’embossing si esegue sul retro del tracciato,
quindi sul lato liscio del foglio di pergamena.
Nel caso si utilizzino delle multi grids, procedere come
segue:
Posizionare la multi grid sopra il tappetino da embossing e
su questa fissare con carta adesiva il foglio di carta pergamena con il lato
liscio rivolto verso l’alto. Procedere con i bulini.
Sono sempre utili: un cartoncino nero da posizionare sotto
la carta pergamena in modo da evidenziare meglio i particolari messi in rilievo
man mano che si procede con il lavoro, ed un foglio di carta casa da tenere
sotto il palmo della mano, in modo che il grasso della pelle non vada a
sporcare la carta che stiamo lavorando.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento nel mio blog