Iniziamo a vedere quali sono le forme base del Quilling che
ci permettono poi di creare forme più complesse in seguito alla loro unione.
I nomi delle varie forme sono riportati in inglese, perché la
maggior parte dei modelli che troviamo in libri, riviste e pubblicazioni varie sono
spiegati in inglese. Ritengo, quindi,
sia utile conoscere i termini inglesi, perché ci faranno comodo quando dovremo
replicare qualche schema.
La mia traduzione in italiano è più una descrizione della
forma piuttosto che una traduzione
letterale, non me ne vogliate : -)
Le immagini sono state prese dal sito www.littlecircles.net che consiglio di visitare.
Le immagini sono state prese dal sito www.littlecircles.net che consiglio di visitare.
Iniziamo con le più semplici:
TIGHT COIL (rondella stretta): si forma inserendo un’estremità della striscia di carta sulla punta della penna quilling, e si arrotola la carta su se stessa in modo molto stretto. Si sfila la rondella dalla penna e si fissa la parte terminale della striscia con una goccia di colla.
Il diametro della rondella sarà proporzionale alla quantità
di carta che si utilizza. (Prova ad utilizzare colori diversi, prima uno e poi un
altro, oppure sovrapponili ed arrotola per ottenere un effetto spiralato).
La carta si allargherà ad occupare lo spazio del cerchio.
Fissare la parte terminale con una goccia di colla.

Visita lo shop online
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento nel mio blog