
Come si utilizzano?
Permettono di creare composizioni tridimensionali che trovano tantissime applicazioni: abbellimento di complementi d'arredo casa (cornici, vasi, piatti, ecc), ma anche creazione di gioielli, quali collane, orecchini, spille, ma anche quadri e tanto altro.
E' sufficiente ritagliare con precisione i vari soggetti che troviamo stampati e modellarli con i bulini, aiutandosi con una fonte di calore (candelina o phon) utilizzando il tappetino in latice come base di appoggio, fino ad ottenere la forma che desideriamo.
Permettono di creare composizioni tridimensionali che trovano tantissime applicazioni: abbellimento di complementi d'arredo casa (cornici, vasi, piatti, ecc), ma anche creazione di gioielli, quali collane, orecchini, spille, ma anche quadri e tanto altro.
E' sufficiente ritagliare con precisione i vari soggetti che troviamo stampati e modellarli con i bulini, aiutandosi con una fonte di calore (candelina o phon) utilizzando il tappetino in latice come base di appoggio, fino ad ottenere la forma che desideriamo.
E' consigliabile tagliare la pellicola lungo i contorni del
disegno stampato e solo in parte nel suo interno. I petali, ad esempio, una volta modellati,
si potranno così sovrapporre dando origine a figure tridimensionale.
Procedere scaldando una parte per volta. Un cartoncino spesso a forma
di L può diventare un utile strumento per scaldare e modellare i petali poco per volta, mascherando
gli altri, in modo da non compromettere il risultato finale che vogliamo ottenere.
E’ consigliabile lavorare prima il retro dei petali e
poi il fronte del disegno nella parte centrale.
Per approfondire l’utilizzo di questi materiali e le varie tecniche ideate da Monica Allegro, ti
consigliamo il suo Manuale “Tutto Sospeso Trasparente” in
vendita nel nostro shop online.
Visita lo shop online
Visita lo shop online
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento nel mio blog